Sulle stravaganze attraenti e sconcertanti di un mondo lontano, pieno di “stranezze e fascino” come quello del Giappone, si è incentrato il discorso di Tobia Cerri, che ieri sera ha presentato a Omnibus due volumi di racconti freschi di stampa, tradotti e curati da Gabriella Rovagnati per la casa editrice milanese Mimesis. Il libro […]
LEGGI DI PIÙ
Tema d’interesse globale quello affrontato nell’incontro di OMNIBUS di ieri sera, che, grazie all’intermediazione di Walter De Giovanetti, si è svolto nella Sala delle riunioni della Banca Popolare di Morbegno. In una crisi energetica come quella che stiamo attraversando, è legittimo e doveroso chiedersi se le energie rinnovabili siano sufficienti a soddisfare in tempi […]
LEGGI DI PIÙ
Nell’incontro di OMNIBUS di ieri Maurizio Gusmeroli ha tracciato – con l‘aiuto di diversi spezzoni cinematografici – tre brevi ritratti di tre grandi dello spettacolo italiano, sottolineando le differenze fra le loro vicende biografiche e i momenti di contatto e di intreccio delle loro attività di attori. Presenti in televisione, in teatro e nel […]
LEGGI DI PIÙ
Serata ricca di emozioni quella che ieri sera ha aperto la nuova stagione di OMNIBUS, ricordando la figura di Mons. Sergio Lanza, “prete, teologo, uomo”. Mons. Saverio Xeres ha parlato della carriera di don Sergio a Roma presso l’Università Lateranense, sottolineando lo stretto connubio nel suo pensiero fra impegno teorico e realtà […]
LEGGI DI PIÙ
La conviviale a chiusura della stagione 2021-22 di OMNIBUS è iniziata con la spiegazione del della commedia “Sabato, domenica e lunedì” che è servita da spunto alla serata. I tre giorni del titolo corrispondono ai tre atti in cui è suddiviso il testo teatrale, in cui si preparare e si consuma uno dei piatti più […]
LEGGI DI PIÙ
Nella splendida cornice della sala grande di Palazzo Malacrida si è tenuto ieri sera un concerto di singolare eleganza. Il controtenore Danilo Pastore e il suo accompagnatore, Juan José Francioso che suonava arciliuto e, in alternanza, chitarra barocca, hanno incantato Il pubblico, che gremiva la sala. I due giovani artisti hanno eseguito una serie di […]
LEGGI DI PIÙ
Scienziata, ricercatrice, sportiva, comunista, moglie, docente universitaria, atea, vegetariana, animalista, “gattara” e pessima cuoca: un ritratto a tutto tondo di Margherita Hack quello tracciato ieri sera a OMNIBUS da Gianluca Ranzini, che con la “signora delle stelle” ha pubblicato i due volumi per ragazzi “Tutto comincia dalle stelle” e “Stelle da paura”. Dalla ricerca, dedicata […]
LEGGI DI PIÙ
Completando il suo primo intervento natalizio, in cui aveva analizzato la parte iniziale dell’Oratorio di Händel “Messiah”, ossia quella relativa alla nascita di Cristo, Pietro Ciapponi ha preso in esame ieri sera a Omnibus il resto di quest’opera solenne: la seconda parte, relativa alla Passione e Resurrezione, che si chiude con il noto “Halleluja”, e […]
LEGGI DI PIÙ
Il primo pensiero della serata di OMNIBUS dedicata all’infanzia, è andato ai bambini ai quali in questo momento la guerra sta rubando, se non la vita, la serenità e l’innocenza. Dando avvio alla sua conferenza, Mariassunta Ligari ha poi illustrato il programma “Nati per leggere”, sottolineando l’importanza della lettura per i bimbi, fin da piccolissimi, […]
LEGGI DI PIÙ
Dopo un pensiero di solidarietà alle tante donne d’ogni età che in questo momento stanno cercando di sottrarsi alle atrocità e alle nefandezze della guerra, la serata dedicata da OMNIBUS alla “Festa della donna” è entrata “in medias res”. Versi di notissimi poeti (fra cui Catullo, Dante, Shakespeare, Goethe e avanti fino a Baudelaire) […]
LEGGI DI PIÙ